Nella giornata di sabato, persisterà ancora l’afflusso in quota di correnti più umide. Quest’ultimo, associato al previsto ingresso di aria più fredda, potrà causare ancora instabilità su parte della regione e in alcuni momenti del giorno.
Nel corso della nottata e alba, saranno possibili rovesci a carattere temporalesco, in entrata dal mare, soprattutto lungo la fascia compresa tra la costiera vesuviana/sorrentina e salernitano tutto, con relative zone d’entroterra. Invece, sarà probabile (a seconda delle zone), un coinvolgimento più marginale o localmente di entità non rilevante per quanto riguarda il casertano, la restante parte del napoletano ed aree interne.
In mattinata, inizieranno a farsi spazio aperture sulla maggior parte della regione. Precipitazioni ancora presenti sul comparto cilentano
A partire dalle ore pomeridiane e fino a sera, vi sarà la presenza di vere e proprie schiarite, anche ampie, con annesso generale miglioramento delle condizioni meteorologiche. Non sono da escludere isolati e deboli rovesci nei pressi dei comprensori montuosi delle zone interne
Ventilazione moderata o localmente forte dai quadranti occidentali per quasi tutta la giornata. Attesa rotazione a Nord/Nord Est ovunque entro la serata
Temperature massime e minime in diminuzione
Mare mosso o molto mosso